Ci sono luoghi di Madrid che la maggior parte dei turisti non scoprirà mai.
La parte nord della città generalmente non è meta di visita, e chi vi si spinge lo fa per visitare lo stadio Santiago Bernabeu ed il suo enorme negozio di merchandising.
Ignorando che a pochi chilometri da lì, al limitare della M-30, ci sono i grattacieli del Cuatro Torres Business Area.
Quattro giganti di vetro, immersi in un parco urbano di acciaio e pietra.
Tutte di altezza superiore ai 230 metri, si stagliano al di sopra delle altre costruzioni cittadine.
Dalle terrazze panoramiche di Madrid, quando si porta lo sguardo nella loro direzione, se ne può osservare i profili, ora più rigidi, ora più armoniosamente sinusoidali, distaccati dal resto.
Le si scorge anche dalla Sierra de Guadarrama, quattro stelle polari urbane.
L’atmosfera che ricreano ha del surreale.
Per quanto di giorno siano brulicanti di vita all’interno, al loro esterno regna una pace luminosa e ordinata. Ci si perde nel cielo azzurro che si specchia all’infinito nelle grandi vetrate e mimetizza le punte delle costruzioni.
Di notte le distanze si dilatano, il silenzio diviene tangibile e la città si acquieta totalmente al cospetto dei tecnologici colossi addormentati.