“Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.” […]
resistenza
Isole di Resistenza in Bolognina.

La Bolognina, storicamente, è il quartiere operaio della città. Nel Novecento, alle spalle di Piazza dell’Unità che ne è, indubbiamente, il cuore, nacquero ed operarono una serie di fabbriche metalmeccaniche, accanto allo storico deposito-officina della Tramvia. La loro presenza ha spinto i lavoratori del settore a spostarsi a vivere in questa zona della città, dagli […]
Un trekking urbano bibliotecario.

Si fa presto a dire “vado in biblioteca”. Ma le biblioteche non sono tutte uguali.Ci sono quelle più grandi e quelle più piccole, le biblioteche cittadine e quelle di quartiere, quelle gestite da bibliotecari appassionati e attenti e quelle i cui addetti sono freddi burocrati capitati lì per caso.E poi, ci sono le biblioteche specializzate. […]
Aprile.

Aprile è il mese della Resistenza e della Memoria. È un mese preparatorio.Un giorno dopo l’altro, un evento dopo l’altro, le storie di Resistenza si sommano e conducono chi ha voglia di ascoltarle verso la celebrazione della Liberazione.Verso il 25 aprile, data simbolica, quando ormai l’Italia tutta, con la conquista alleata di Milano e Torino, […]
25 Aprile.

La scuola media del paese è intitolata ad Antonio Giuriolo. Toni. Una ragazzina curiosa ha chiesto ai grandi la spiegazione di quel nome, voleva sapere chi fosse, o fosse stata, quella persona. Doveva essere qualcuno di importante se hanno dato il suo nome addirittura ad una scuola. I grandi le risposero che era un eroe, […]