Ad un primo sguardo sembra un paradosso trovarsi a Vidiciatico, all’imbocco del Parco Regionale del Corno alle Scale, e decidere, invece di indossare le ciaspole o dotare gli sci delle pelli, di darsi al trekking urbano. Ma la motivazione che la porta a preferire le sue nuove ed ammortizzatissime scarpe da asfalto invece degli scarponcini […]
urban trekking
Il trekking urbano va in trasferta: Milano.
La dominazione spagnola.
Milano è una città storicamente soggetta alle dominazioni esterne, che si sono susseguite in particolar modo dalla fine del basso Medioevo al Risorgimento. Durante questo periodo, lungo poco più di trecentocinquanta anni, la città si è trovata schiacciata tra le pretese francesi, quelle spagnole e, infine, quelle asburgiche.Nel 1535 Carlo V, un Asburgo su trono […]
Il trekking urbano va in trasferta: Milano.
La cerchia dei Navigli
Tante sono le città italiane che si prestano ad essere esplorate a piedi. Praticamente tutte.Generalmente, per via dello sviluppo urbanistico di molte di esse in epoca romana, prima, e medioevale, poi, i centri storici non hanno dimensioni eccessive, e presentano, al contempo, alte concentrazioni di meraviglie architettoniche, e non solo.Tante sono quindi quelle che ha […]
Un trekking urbano bibliotecario.
Si fa presto a dire “vado in biblioteca”. Ma le biblioteche non sono tutte uguali.Ci sono quelle più grandi e quelle più piccole, le biblioteche cittadine e quelle di quartiere, quelle gestite da bibliotecari appassionati e attenti e quelle i cui addetti sono freddi burocrati capitati lì per caso.E poi, ci sono le biblioteche specializzate. […]
Consigli non richiesti di trekking urbano (in zona arancione).
Nell’Italia suddivisa per colore, l’Emilia-Romagna, inizialmente roccaforte del giallo, con poche limitazioni alla libertà di movimento, si è trovata ben presto ad essere promossa in zona arancione.Tra le evidenze più significative di questa variazione cromatica, da domenica 15 novembre, figurano la chiusura di bar e ristoranti, a parte per il servizio di asporto, e l’impossibilità […]
La quarantena.
La vita quotidiana a Bologna ai tempi del virus. Domenica sera, lei esce dal cinema e apprende che la Regione in cui vive, così come altre del Nord Italia, si dovrà fermare, per sette giorni.Emergenza virus. Si ferma, per cui, anche la città. Chiudono le scuole, chiudono i cinema e i musei.Chiudono i bar e […]